"Scendete al più presto in campo...aprite porte e finestre che vi si chiudono...e conquistate il diritto alla vita". Nel ricordo di Capaci, il Presidente Napolitiano - parlando nell'aula bunker di Palermo, sollecita noi giovani ad una più matura consapevolezza.

Servizio Civile...la scelta che cambia

Auguri ai volontari del Servizio civile nazionale, ovunque siano. Alcuni sono stati chiamati sui luoghi dell'Emilia Romagna a portare aiuto e solidarietà. Un grosso in bocca al lupo e a tutti dedico l'inno "Libera le mani", utilizzato negli spot del SCN.

venerdì 18 novembre 2011

40° MCL: raccolta fondi pro-Gerusalemme




MCL ha scelto di individuare Gerusalemme quale ‘icona’ delle celebrazioni del 40° anniversario della fondazione (insieme alle iniziative per i giovani ed al rafforzamento delle attività in favore delle situazioni di difficoltà in Italia). E’ bene sottolineare che si è trattato di una scelta dovuta alla constatazione della sofferenza di questa città ed al suo perdurare.

Vogliamo fare qualche piccolo passo che aiuti la città a tornare ad essere riconosciuta come un “segno concreto da custodire e un segno dell’umanità che avverte in sé la presenza di Dio”. Non possiamo rassegnarci a considerare il dolore e la tribolazione come caratteristiche congenite ed ineluttabili. Riconosciamo Gerusalemme come nostra patria, non tanto come terra che ci ha generato alla vita, ma come luogo delle nostre profonde origini spirituali
così come recita il salmo 87: “di te si dicono cose stupende, citta’ di Dio…. sono in te tutte le mie sorgenti!”. E la Chiesa di Gerusalemme è, di conseguenza, la Chiesa delle nostre origini, la nostra Chiesa madre ed a questa ci sentiamo profondamente legati.

Ancor più da quando è iniziata una proficua collaborazione tra il MCL ed il Patriarcato latino, in particolare per il sostegno alle scuole di ogni ordine e grado fino all’Università di Madaba, che inizia ora il suo primo anno accademico. Le scuole, come abbiamo sostenuto piu’ volte, rappresentano il crocevia di incontri tra bambini e ragazzi le cui famiglie sono di religioni e “nazionalità” diverse, vero cantiere di speranza e di incontro dei protagonisti di domani non allevati nell’odio verso il prossimo.

Il rapporto si è cementato anche attraverso le frequenti visite del Patriarca Twal tra cui l’ultima nel giugno scorso a Firenze. In quell’occasione fu consegnata a S.B. Mons. Twal la prima tranche del finanziamento deliberato dal MCL a sostegno del progetto di costruzione di case per giovani coppie a Gerusalemme per limitare una diaspora continua che ha ridotto la presenza cristiana alla misera percentuale del 2% della popolazione. Una seconda parte del contributo verrà consegnata in questi giorni ed una terza in occasione del pellegrinaggio del marzo 2012, che un folto gruppo del MCL compirà a Gerusalemme ed ai cantieri delle case che saranno, come detto, il progetto-simbolo del 40° del MCL, ormai alle porte.Per l’occasione sarà indetta una specifica raccolta di fondi in tutte le sedi locali del Movimento, per un ampio coinvolgimento della base del MCL riguardo ai problemi della Chiesa che soffre nel mondo, con particolare evidenza per la Città Santa per eccellenza.


Nessun commento:

Posta un commento