"Scendete al più presto in campo...aprite porte e finestre che vi si chiudono...e conquistate il diritto alla vita". Nel ricordo di Capaci, il Presidente Napolitiano - parlando nell'aula bunker di Palermo, sollecita noi giovani ad una più matura consapevolezza.

Servizio Civile...la scelta che cambia

Auguri ai volontari del Servizio civile nazionale, ovunque siano. Alcuni sono stati chiamati sui luoghi dell'Emilia Romagna a portare aiuto e solidarietà. Un grosso in bocca al lupo e a tutti dedico l'inno "Libera le mani", utilizzato negli spot del SCN.

venerdì 25 novembre 2011

Se lo Stato ritarda… i politici messinesi battano cassa sui tesseramenti nazionali

Cari amici,
ho scritto e pubblicato un'articolo sui fatti dell'alluvione che ha colpito la nostra Provincia, una riflessione che in tanti stiamo facendo in queste ore di apparente quiete su cosa avverrà dopo e cioè sulle garanzie per ricostruire, riqualificare e regimare i torrenti dei nostri fiumi. Esprimo subito solidarietà alle comunità che più hanno subito le intemperie e la violenza climatica come Saponara e Barcellona, a cui si aggiungono i Comuni sulla costa che hanno visto riversarsi sui propri territori una mole di acqua spaventosa.

Sono momenti concitati per i messinesi. Il capitolo emergenze si riempie di dettagli spaventosi. La perdita del senso di realtà e lo scorrere delle immagini che gli stessi cittadini hanno fornito ai mezzi di comunicazione - senza scomodarli più di tanto - aumentano l’indignazione per i ritardi della macchina organizzativa. Sindaci e amministratori locali affrontano con quello che hanno l’immane situazione. Partono i comunicati stampa delle segreterie di partito e le agenzie riempiono i tg di prese di posizione contro qualcuno, senza distinzione di causa.

Agli appelli più o meno interessati dei politici del territorio, sembra muoversi con compostezza il nuovo governo che per la prima volta parla della necessità di un piano sistematico che superi una logica emergenziale e che in queste ore sta rivolgendo grande attenzione ( i neo ministri agli Interni Anna Maria Cancellieri e all’Ambiente Corrado Clini si sono recati nelle scorse ore in Prefettura) – alla Città e alla Provincia di Messina. (continua su www.ilcarrettinodelleidee.com). 

sabato 19 novembre 2011

Assemblea provinciale: eletto il coordinamento e il nuovo delegato giovanile


Con l’approvazione del documento “I Giovani, bussola del cambiamento – Completare la transizione per un’Italia che vale, unita e solidale”e la nomina a delegato provinciale dei Giovani di Francesco Polizzotti, vicedelegato Walter Consiglio e segretario Antonio Cacciola, si è conclusa l’Assemblea provinciale dei Giovani del Movimento Cristiano Lavoratori.
L’incontro è stato aperto dall’intervento del Presidente Giuseppe Bottaro, il quale si è soffermato sul valore aggregativo del Movimento e le nuove prospettive dell’associazionismo cattolico e responsabile sul futuro del Paese, con un ruolo di rilievo affidato ai giovani.
Con riferimento alla politica nazionale, Bottaro ha condiviso con l’assemblea il quadro registrato attorno al nuovo esecutivo, inteso come modello di rottura in senso positivo realizzatasi attorno alla nomina a Premier del Prof. Mario Monti, il quale nelle consultazioni per la costituzione del nuovo governo, ha dato voce anche alla categoria dei giovani e alle sue rappresentanze.

Condividendo gli spunti emersi dai giovani presenti, il neo delegato Francesco Polizzotti ha incoraggiato il percorso associativo intrapreso attorno alle tematiche delle politiche attive del lavoro e le nuove opportunità legate all’impresa sociale e all’autoimprenditorialità giovanile e del contributo dei giovani alla rigenerazione sociale della Città e della Provincia di Messina.

Eletti nel coordinamento dei Giovani MCL: Alessandro Amato, Piero Augurio, Vanessa Bertia, Antonio Cacciola, Daniele Caliri, Walter Consiglio, Gaetano Campisi, Giuseppe Coglitore, Dario Ferro, Nadia Mastrandrea, Annarita Nuciforo, Francesco Polizzotti, Sebastian Romeo,Giusy Russo, Letizia Salvo, Giovanna Santapaola.
L’assemblea si è conclusa con l’intervento di Fortunato Romano - già presidente provinciale MCL e delegato giovanile nazionale - che ha augurato alla nuova squadra di giovani, di guardare con attenzione ed impegno al nuovo scenario politico e sociale, generatosi attorno al Convegno dei cattolici di Todi e a partecipare attivamente nelle associazioni e nei gruppi che – se vissuti con dedizione – danno la possibilità di presenziare nelle istituzioni e nelle amministrazioni locali.

venerdì 18 novembre 2011

40° MCL: raccolta fondi pro-Gerusalemme




MCL ha scelto di individuare Gerusalemme quale ‘icona’ delle celebrazioni del 40° anniversario della fondazione (insieme alle iniziative per i giovani ed al rafforzamento delle attività in favore delle situazioni di difficoltà in Italia). E’ bene sottolineare che si è trattato di una scelta dovuta alla constatazione della sofferenza di questa città ed al suo perdurare.

Vogliamo fare qualche piccolo passo che aiuti la città a tornare ad essere riconosciuta come un “segno concreto da custodire e un segno dell’umanità che avverte in sé la presenza di Dio”. Non possiamo rassegnarci a considerare il dolore e la tribolazione come caratteristiche congenite ed ineluttabili. Riconosciamo Gerusalemme come nostra patria, non tanto come terra che ci ha generato alla vita, ma come luogo delle nostre profonde origini spirituali
così come recita il salmo 87: “di te si dicono cose stupende, citta’ di Dio…. sono in te tutte le mie sorgenti!”. E la Chiesa di Gerusalemme è, di conseguenza, la Chiesa delle nostre origini, la nostra Chiesa madre ed a questa ci sentiamo profondamente legati.

Ancor più da quando è iniziata una proficua collaborazione tra il MCL ed il Patriarcato latino, in particolare per il sostegno alle scuole di ogni ordine e grado fino all’Università di Madaba, che inizia ora il suo primo anno accademico. Le scuole, come abbiamo sostenuto piu’ volte, rappresentano il crocevia di incontri tra bambini e ragazzi le cui famiglie sono di religioni e “nazionalità” diverse, vero cantiere di speranza e di incontro dei protagonisti di domani non allevati nell’odio verso il prossimo.

Il rapporto si è cementato anche attraverso le frequenti visite del Patriarca Twal tra cui l’ultima nel giugno scorso a Firenze. In quell’occasione fu consegnata a S.B. Mons. Twal la prima tranche del finanziamento deliberato dal MCL a sostegno del progetto di costruzione di case per giovani coppie a Gerusalemme per limitare una diaspora continua che ha ridotto la presenza cristiana alla misera percentuale del 2% della popolazione. Una seconda parte del contributo verrà consegnata in questi giorni ed una terza in occasione del pellegrinaggio del marzo 2012, che un folto gruppo del MCL compirà a Gerusalemme ed ai cantieri delle case che saranno, come detto, il progetto-simbolo del 40° del MCL, ormai alle porte.Per l’occasione sarà indetta una specifica raccolta di fondi in tutte le sedi locali del Movimento, per un ampio coinvolgimento della base del MCL riguardo ai problemi della Chiesa che soffre nel mondo, con particolare evidenza per la Città Santa per eccellenza.


Locandina Assemblea Provinciale Giovani MCL

Assemblea provinciale dei Giovani MCL: riparte il gruppo giovani

Ai Presidenti di Circolo MCL
Ai Responsabili di zona
Ai Giovani MCL
e. pc. Giovanni Gut
Delegato Nazionale Giovani MCL
Messina, 11 novembre 2011

Cara/o Giovane,


per dare forma al percorso assembleare del costituendo Gruppo Giovani MCL - ad un mese dall’incontro di ottobre dove ci siamo confrontati con molti di voi - è nostro piacere comunicarvi, insieme alla Presidenza, la data dell’Assemblea Provinciale dei Giovani del Movimento Cristiano Lavoratori di Messina, nella data di sabato 19 novembre 2011 alle ore 9.30 (unica convocazione) presso la Sala riunioni della Sede Provinciale in Via Romagnosi 2 a Messina, con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Lettura ed approvazione documento Giovani MCL;
  2. Elezione del coordinamento Giovani MCL Messina (tra cui i responsabili Tempo Libero – Azione sociale – Politiche giovanili – Formazione politica) ed  Elezione Delegato provinciale;
  3. Nomina rappresentanti all’ Assemblea Nazionale dei Giovani 8/10 dicembre c.a.;
  4. Iniziative Natale 2011;
  5. Varie ed Eventuali.

Saranno presenti ai lavori  il Presidente MCL Giuseppe Bottaro e Fortunato Romano.

Ciascuno potrà intervenire estendendo il presente invito a quanti più amici vorranno condividere questa nuova esperienza, nel rispetto delle tante sensibilità che come giovani porteremo in dote al Movimento, con riferimento ai valori fondanti il MCL ed in generale dell’associazionismo. Ecco di seguito alcuni spunti per la riflessione:

-         Il contributo dei Giovani a MCL;
-         La solidarietà sociale e il volontariato nell’esperienza di gruppo;
-         Lo strumento del Circolo giovanile come presenza attiva nelle piccole comunità;
-         Il protagonismo dei giovani per il ricambio generazionale;
-         Lavoro e nuove professioni: è possibile realizzarsi nel nostro contesto di vita?
-          Quali modelli per i giovani?;
-          Giovani e nuovi stili di vita (i modelli di sostenibilità).

Ti ringraziamo fin d’ora per la partecipazione. I lavori termineranno entro le 12.30.

Walter Consiglio - Francesco Polizzotti - Gabriele Prestipino Giarritta.

Segreteria
090.46535/ 335.8748173