"Scendete al più presto in campo...aprite porte e finestre che vi si chiudono...e conquistate il diritto alla vita". Nel ricordo di Capaci, il Presidente Napolitiano - parlando nell'aula bunker di Palermo, sollecita noi giovani ad una più matura consapevolezza.

Servizio Civile...la scelta che cambia

Auguri ai volontari del Servizio civile nazionale, ovunque siano. Alcuni sono stati chiamati sui luoghi dell'Emilia Romagna a portare aiuto e solidarietà. Un grosso in bocca al lupo e a tutti dedico l'inno "Libera le mani", utilizzato negli spot del SCN.

venerdì 27 gennaio 2012

MCL sulla tomba di Antonello, stanchi di una “città campestre”
MCL rivolge un appello all’Amministrazione e sabato prossimo partecipa ai lavori di pulizia presso il Monastero di Santa Maria di Gesù a Ritiro. Bottaro, Presidente MCL: “Se la politica ci ha abituati al fai da te, noi allora ci adoperiamo per riappropriarci della Città”.

Messina - Il Movimento Cristiano Lavoratori di Messina si recherà questo sabato 28 gennaio al Monastero di Santa Maria di Gesù, per la tradizionale uscita cittadina tesa al recupero e al decoro di questo luogo d’interesse storico ed archeologico. La Presidenza invita quanti volessero parteciparvi ad unirsi al gruppo che si riunirà alle ore 15.00 presso il Villaggio di Ritiro (Messina). “Rinnoviamo così l’appello lanciato dal Presidente del Consiglio comunale di Messina Pippo Previti e dai volontari che periodicamente si recano sui luoghi che furono di Antonello da Messina – afferma il presidente MCL Giuseppe Bottaro  - per sensibilizzare ulteriormente la nostra Città nella riscoperta di questo bene”.

“Il Movimento pone così al centro dell’attenzione della Città lo stato di alcuni beni monumentali di cui né la politica, né il mal costume di taluni nostri concittadini – afferma una nota di MCL – sembrano salvaguardare”. MCL ricorda la vicenda dell’archivio storico come metafora di un’identità sbiadita che i messinesi devono rinnovare in termini di orgoglio ma anche di propensione al futuro.

“Le vie dei turisti segnate dal degrado, dai rifiuti e spesso da materiale inerte depositato abusivamente e mai rimosso, l’incuria generale nei luoghi simbolo di questa nostra città, nei pressi anche di importanti monumenti così come delle ville comunali - necessitano di provvedimenti ordinari di decoro rispetto ad estemporanee manifestazioni di pulizia che non lasciano però nulla nei giorni, mesi e anni successivi”. “L’impegno del Presidente del Consiglio comunale di Messina e l’aiuto di singoli e associazioni nel recupero della Tomba di Antonello – conclude la nota MCL - rappresentano prassi di buona cittadinanza che andrebbero riprodotti in ogni quartiere della Città.

Straniero in Patria: i nuovi italiani e il diritto alla cittadinanza

Hanno generato clamore le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sul diritto di cittadinanza dei figli degli immigrati. Forse avere un partito xenofobo all’opposizione in Parlamento permetterà al Capo dello Stato di interpellare il sentire comune delle forze politiche maggioritarie su di una tematica importante che riguarda da vicino il nostro Paese, la sua crescita economica e il modello sociale dei prossimi anni.
Infatti, dato per assodato lo stallo economico italiano (nonostante il nuovo esecutivo prometta “salvezza”e “crescita”), molti indicatori economici rilevano come la popolazione straniera in Italia sia l’unica che non abbia subito la crisi, in quasi 5 milioni, gli stranieri producono l’11% del Pil.
Tutti gli istituti di ricerca sociale ritengono la presenza extracomunitaria nel nostro paese consolidata e radicata nelle sue diverse forme sul territorio. Grafici alla mano, l’immigrazione ineludibilmente rappresenta una ricchezza. Continua a leggere l'articolo su:  http://www.ilcarrettinodelleidee.com/notizie/straniero-in-patria.html

mercoledì 11 gennaio 2012

Riforma elettorale: il Forum esprime le proprie considerazioni

ROMA - E' tutto pronto, o quasi, per il lancio di una raccolta di firme su tutto il territorio nazionale per cambiare la legge elettorale. A organizzarlo, da settimane, sono le sette associazioni cattoliche protagoniste del Forum di Todi ad ottobre: Cisl, Movimento cristiano lavoratori, Compagnia delle opere, Confcooperative, Confartigianato, Acli e Coldiretti. Le idee non sono perfettamente concordi. E la prossima decisione della Corte costituzionale sul referendum elettorale, tuttavia, rende tutto più incerto. Tanto che la Conferenza episcopale ha deciso di tenere un atteggiamento di massima prudenza. Ed avrebbe consigliato alle sette sigle di Todi di attendere la sentenza della Consulta prima di lanciare la raccolta di firme.Il Forum di Todi, peraltro, ha le idee piuttosto chiare. L'attuale legge elettorale, disse nella cittadina umbra Andrea Bonanni, va cambiata "per reintrodurre le preferenze e restituire fiducia alla politica". Per il leader Cisl, "passare dal Porcellum al Mattarellum sarebbe come passare dalla padella alla brace".Il Forum, peraltro, aveva già proposto in un manifesto pubblicato a luglio una legge elettorale "su base proporzionale" che reintroduca le preferenze. Ora l'idea è di tornare in campo, dopo la nascita del Governo Monti, con una seria di iniziative: un incontro nazionale; la stesura di un documento per una piattaforma politica che faccia da base ad una nuova formazione politica; e la raccolta di firme per una mozione popolare che chieda una nuova legge elettorale. Dopo, comunque, la sentenza della Consulta.