"Scendete al più presto in campo...aprite porte e finestre che vi si chiudono...e conquistate il diritto alla vita". Nel ricordo di Capaci, il Presidente Napolitiano - parlando nell'aula bunker di Palermo, sollecita noi giovani ad una più matura consapevolezza.

Servizio Civile...la scelta che cambia

Auguri ai volontari del Servizio civile nazionale, ovunque siano. Alcuni sono stati chiamati sui luoghi dell'Emilia Romagna a portare aiuto e solidarietà. Un grosso in bocca al lupo e a tutti dedico l'inno "Libera le mani", utilizzato negli spot del SCN.

venerdì 6 aprile 2012

Buona Pasqua.






Con l'augurio di una rinnovata Santa Pasqua nel Risorto.
In allegato un pieghevole (fronte e retro).

Francesco Polizzotti
Delegato Giovanile MCL Messina

martedì 3 aprile 2012

Un pò di curtigghiu...

Capita di recente a Messina che gruppi più o meno schierati si autocandidano a guidare il cambiamento in città. Dopo l'apprezzata iniziativa dei professionisti che si riconoscono nell'Associazione Reset, quella dei si è aggiunta in questi giorni quella anche di “Formamentis”.Ieri pomeriggio, presso la sala Borsa della Camera diCommercio, si è tenuto l’incontro-dibattito “Messina al di là del ponte”, organizzato da un gruppo vicino all’Udc. In queste settimane molte associazioni, compresi i tre sindacati Cgil, Cisl e Uil, si sono ritrovati a parlare di sviluppo della Città, quasi non ci fosse un’Amministrazione comunale alla quale quotidianamente interfacciarsi.

A moderare l’incontro l’on. Giovanni Ardizzone, per nulla rassegnato al destino di Messina anzi consapevole delle potenzialità di cui ancora può godere la nostra città. “La gente ha tanta voglia di partecipare, la città non è per nulla apatica, manca però una regia. I nostri figli devono rimanere a Messina che conta notevoli eccellenze, si pensi alla storica libreria Bonazinga premiata a livello nazionale. I presupposti per dare una svolta al nostro futuro ci sono tutti”. Peccato che l’Unione di Centro sia al governo della Città e può – qualora volontà del gruppo dirigente – anticipare l’uscita di scena dell’On. Giuseppe Buzzanca, sindaco di Messina, riconsegnando agli elettori il vero destino della propria città.

Messina cerca nuove risorse per migliorare la città, anche ripensando ai tradizionali contenitori di partito o più semplicemente vuole giovani specchietti per le allodole da inserire nelle future liste elettorali con in testa i soliti noti?

I Giovani MCL Messina

Mcl : “Un Patto per il buon governo e per lo sviluppo del territorio”

“Un Patto per il buon governo e per lo sviluppo del territorio”: è l’appello lanciato oggi pomeriggio nel corso del Consiglio Provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori che si è tenuto a Messina nei locali della “Città del Ragazzo”, e che ha avuto come tema principale il Lavoro.
 Il presidente provinciale del Mcl, Giuseppe Bottaro (nella foto), ha aperto i lavori illustrando il documento programmatico dal titolo: “Capire il cambiamento, rinnovare la politica e il mondo del lavoro”. 
Bottaro parlando del governo “tecnico” del professore Mario Monti ha detto: “Il nostro Movimento guarda con interesse alla nuova stagione politica perché mette in discussione l’attuale bipolarismo, propone il benessere delle future generazioni rispetto alla partigianeria degli schieramenti e promuove quei possibili tentativi per riportare al centro la questione del merito, a iniziare da una più compiuta riforma del mercato del lavoro”. Il presidente Mcl ha evidenziato, inoltre, che il Corpo elettorale è disorientato e la classe dirigente stenta a ricollocarsi su nuove prospettive.
 Bottaro ha evidenziato la richiesta del mondo cattolico “di educare alla cittadinanza responsabile”. “Per questo – ha proseguito Bottaro – appare necessaria una seria educazione alla socialità e alla cittadinanza mediante un’ampia diffusione dei principi della dottrina sociale della Chiesa”. 
Spazio poi ai lavoratori e alle Riforme. Secondo il presidente Mcl: “il governo Monti ha presentato una riforma del mercato del lavoro in buona parte condivisibile ma alcuni aggiustamenti come qualche tutela appaiono comunque possibili. Soffermarsi solo sulla revisione dell’articolo 18 non fa porre nel giusto rilievo – ha concluso Bottaro – l’estensione degli ammortizzatori sociali a categorie che ne sono attualmente escluse puntando a ridurre la tanto contestata precarietà”. Nel corso dei lavori, nel quarantennale del Mcl, sono state precisate le prossime iniziative come l’udienza riservata che i rappresentanti del Movimento avranno il 19 maggio prossimo con Papa Benedetto XVI e a ottobre, a Messina, l’iniziativa nazionale del Mcl.
 Le conclusioni sono state affidate all’onorevole Fortunato Romano che ha lanciato un appello a tutti i movimenti, le associazioni e i Corpi intermedi di Messina per un Patto del Buon Governo e dello Sviluppo del territorio. 
“Il modello dell’attuale governance del territorio è superato dalla storia – ha dichiarato Romano – per questo si avverte l’esigenza di unirsi, di lavorare insieme con chi ha voglia di rilanciare il nostro territorio; bisogna trovare la capacità di coniugare pubblico e privato - ha proseguito Romano - dobbiamo riscoprire elementi di coesione sociale che recuperino la capacità di programmare lo sviluppo perché Messina è sempre alla ricerca, continua, della sua identità”. 
Al Consiglio Provinciale Mcl sono intervenuti anche il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Previti, il vicepresidente provinciale Mcl Pippo Caliri e il segretario Mcl Matteo Randazzo.